Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Cos'è

La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e mira ad assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il nido e con la scuola primaria.

A cosa serve

Contribuisce alla formazione dei bambini , nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il nido e con la scuola primaria.

Come si accede

Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell'infanzia anche le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno successivo (anticipatari)

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    VIA ELEVATA - 81027 - SAN FELICE A CANCELLO (CE)

  • CAP

    81027

  • Orari

    Scuola dell’infanzia – plessi F. Pio e M. Troisi - : ore 8.30 – 13.30

  • indirizzo

    VIA TALANICO - 81027 - SAN FELICE A CANCELLO (CE)

  • CAP

    81027

  • Orari

    Scuola dell’infanzia – plessi F. Pio e M. Troisi - : ore 8.30 – 13.30
    Scuola Primaria – Plessi “P.Pio” e “R.L.Montalcini” - :
    classi I, II, III e IV lunedì 8.00-14.00, da martedì a venerdì 8.00 – 13.30;
    classi V : lunedì , martedì e mercoledì 8.00 – 14.00 – giovedì e venerdì 8.00 – 13.30

Programma di studio

Il curricolo della scuola dell’infanzia è organizzato in cinque Campi di Esperienza che servono aguidare la crescita e lo sviluppo del bambino nel raggiungimento del successo formativo.

1. Il sè e l’altro
2. Il corpo e il movimento
3. La conoscenza del mondo
4. I discorsi e le parole
5. Immagini suoni e colori

Orario delle classi

Il modello orario della scuola dell'infanzia è di 40 ore settimanali.

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni rivolgersi alle segreteria della propria istituzione scolastica.

Contatti