logo

I.C. Francesco Gesuè

Via Roma, 423 San Felice a Cancello

Sei in > Home

A metà anni Quaranta, terminata la guerra, anche a S. Felice a Cancello era presente il grave problema dell’analfabetismo. Nell’immediato dopo guerra i ragazzi in età 11-14 anni che frequentavano una scuola media o di avviamento professionale erano il 30%. Questo dato dice chiaramente che la scolarizzazione post-elementare era privilegio di alcuni ceti sociali. La scuola media consentiva di proseguire gli studi, la scuola di avviamento limitava l’accesso agli istituti professionali che preparavano alle attività di lavoro. L’unica scuola di avviamento del territorio era ubicato nel vicino comune di Arienzo.

Col passare del tempo la scolarizzazione si espandeva e man mano che miglioravano le condizioni dei ceti popolari aumentavano soprattutto gli alunni delle scuole di avviamento. Si trattava di nuove forze che chiedevano di inserirsi nella società. Era il momento di cominciare a rompere col passato ma ancora per molti anni non sarebbe cambiato niente. Dal primo ottobre del 1963 tutte le scuole medie inferiori furono unificate sotto un unico modello, denominato scuola media unificata.

In S. Felice a Cancello la scuola media statale è nata giuridicamente nel 1960, in locali ubicati in via Laurenza, per espandersi nel 1963, per l’aumentato numero di alunni, in altre strutture in via Concezione, vico Castellotto e presso la parrocchia di S Felice. Fu diretta dai Presidi: Domenico Mezzacapo, Giuseppe Di Caprio e Francesco Palmieri. Nel frattempo si eseguivano i lavori di costruzione della nuova scuola media in un terreno di proprietà degli eredi dell’insigne magistrato, avv. Prof. Francesco Gesuè ( 1889-1960). Nel 1971, preside il prof. Giuseppe Caliendo, furono occupati i nuovi locali con ben 7 corsi completi. L’edificio fu intitolato all’avv. Francesco Gesuè e vide la presidenza dello stesso Prof. Caliendo. Suo successore veniva nominato il Preside Gaetano Ferraro che ha diretto l’istituto fino al 31 agosto 2013.